Nuovo concorso al Ministero degli Affari Esteri che assume 200 assistenti amministrativi con diploma: i requisiti, le prove e le scadenze.
Il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) ha aperto le porte a 200 nuovi assistenti amministrativi, contabili e consolari, e la cosa più interessante? Basta il diploma per partecipare. Ma non è tutto: anche un altro importante concorso è in arrivo in ambito sanitario. Ma facciamo un passo indietro: svelati tutti i requisiti, le prove e le scadenze per il concorso al Ministero degli Affari Esteri.
![studenti test ingresso esame](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/11/SH_studenti_test_ingresso_esame.jpg)
I requisiti per il nuovo concorso al Ministero degli Affari Esteri
Per partecipare al concorso, come riportato da Economiafinanzaonline.it, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. I candidati devono avere almeno 18 anni di età, essere cittadini italiani e possedere un diploma di scuola secondaria superiore. L’iscrizione alla selezione avviene esclusivamente attraverso il portale online del Ministero, dove è necessario effettuare un versamento di 10 euro per le spese di partecipazione.
Inoltre, per completare la domanda, è richiesto il possesso dello SPID e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 marzo.
Le prove del concorso: cosa aspettarsi
Il processo di selezione, aggiunge Economiafinanzaonline.it, prevede due fasi: una prova scritta e una prova orale. Il test scritto consisterà in 40 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti.
Gli argomenti della prova includeranno diritto consolare, diritto pubblico, elementi di contabilità, lingua inglese, oltre a quesiti di logica e situazioni organizzative e gestionali.
Coloro che supereranno lo scritto accederanno alla prova orale, che si concentrerà sulle materie specifiche del concorso. Tra queste, figurano il diritto consolare e pubblico, la contabilità di Stato, l’ordinamento del MAECI e la geografia.
Inoltre, la prova valuterà la conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese. Sarà inoltre richiesta la conoscenza delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.